INTERVIEW | …joseph pace, una vita da raccontare
by rogerio bucci (english – italiano) – 2012

JOSEPH PACE, UNA VITA DA RACCONTARE
by Rogerio Bucci…

Provocative, irreverent, transgressive, always profound, Joseph Pace retraces his long road, from his childhood spent in Africa in Kinshasa Binza district, in Zaire, to the first significant encounters with intellectuals and artists as the american gallerist Ileana Sonnabend, Andy Warhol and Bob Rauschenberg, the French poet Jacques Garelli, going through the significant friendships of a life like that with sociologist of knowledge Kurt Heinrich Wolff. In this interview Joseph Pace (Born 1959, Morbegno, Italy) reveals some moments of his long experience.

Rogerio Bucci: Joseph, do I know you lived in Africa?
Joseph Pace: I owe a lot to Africa, Rwanda, Tanzania and Zaire in particular, which is now called the Democratic Republic of the Congo. Africa has marked me. I spent my youth there. I feel African. I am African. Inside. I still speak Ingala, the beautiful Congolese language.
RB: I didn’t know you speek Ingala too. I’m Brazilian, you know, and your Portuguese is also impeccable. Your story reminds me of the novel The Saved Language by Elias Canetti.
JP: Yes. I recognize myself in that story. In my family being polyglot was a natural thing. My mother spoke German, Polish, French, English, Arab and Italian. My father, who was also multilingual, he was half British and he also taught in French, German and Italian. He was an liaison officer during the Wolrd Word II with the 8th English Army. He fought he fought fascism on the front lines from Montecassino to Venice during the war of liberation. He has never fenced it or asked for benefits.
RB: And what memories do you have of Africa?
JP: …Those of Africa in the 1960s and the early ’70. I especially remember Kinshasa and Bujumbura, two wonderful town. Imagine: Cityes built in the equatorial forest, one in the amazing Tanganika Lake and Kinshasa on the immense Congo River, the largest river in the world by water flow. How wonderful with its water lilies. Then the Congolese Civil War, the Leopards, the mercenaries who passed in front of our villa in Binza, Kinshasa. And the storie of the massacre of the thirteen Italian aviators killed at Kindu airport in 1961. The murder of Lumumba. And the diurnal labors of my father, then director with UNESCO of the IPN, the Institut Pédagogique Nationale, which prevented the political exploitation of his students. It saved many lives. I still remember the first lynching I witnessed: I was five, I was in the car with my mother when it happened that a man was chased, taken and lynched by the crowd in a market. He had stolen a bread. I am moved when I think of the sweet eyes of the vendors with their bowls full of things to sell, who smiled and generously always offered me something.
RB: So your father worked for UNESCO.
Yes. Aurelio, my father was an African History Specialist. The intellectual climate of those years was incandescent. Our house was frequented by intellectuals, artists, musicians, politicians, magistrates. He worked with the Corsican poet Jacques Garelli, author of Brèches and Lieux Précaires, extraordinary collections of poems as I keep in my home library and that have marked much of my intellectual and artistic path. Jacques Garelli: true a genius. He moved to USA to teach at the University of New York. Actually he lives in Paris.
RB: Other important meetings?
JP: Of course the one with my friend Kurt Heinrich Wolff, to whom I owe, moreover, my transition to informal. Kurt was a renowned knowledge sociologist. He died recently. Great family friend. He had known my father Aurelio since 1933, from the time of the University in Florence. As Jew, he had fled Germany: his entire family was exterminated in the Nazi death camps. Carla, his wife, an extraordinary clever woman, told me about when she forced Kurt to leave Germany before the Nazi racial laws. Kurt was very much in love with her. Life also owed her. In Florence they became friends of my father who, like Kurt, was a philosophy student with the philosopher Ludovico Limentani who will later be the supervisor of Wolff’s thesis on the philosophy of knowledge. My father helped Wolff translate his thesis from German. Just the wiessensoziologie, the sociology of knowledge, will later make Wolff known in the United States. When my father died, I was just sixteen, and Kurt supported and encourage me like a son. It was a wonderful talent. An enthusiast of life. His colleagues affectionately called him “the poet”: he introduced the work of George Zimmel and Karl Mannheim to the world by translating them into English. Wolff’s pupil in Italy was Alberto Izzo with whom I collaborated for more than a decade at the University of Rome. ….Memory is an integral part of my life.
RB: And then ?
JP: Poets such as Pablo Maria Landi with I founded Filtanisme in Paris, my friend Marcia Theophilo, candidate for the Nobel Prize. Antonio Cardile, brother of my mother, an artist of the Roman School which introduced me in visual arts. And then Kurt Wolff, this time as a painter, who stimulated me to leave the figurative.
RB: I know you met Robert Rauscemberg, Andy Warhol and other American artists.
JP: I meet them for the first time in Paris in my childhood. The first time I met Warhol I was very impressed with his cowboy boots, like the ones he wore at the inauguration of his famous Flowers set up at the Ileana Sonnabend’s Gallery in Paris at the Quai des Grands Augustin. As I remember the smile of Bob Rauschemberg sitting in the large windows of the Ileana’s gallery overlooking sur l’Ile de la Cité.
RB: What space does memory, memory occupy in your artistic experience?
JP: Historical and social formation processes of each of us represent a sort of involuntary inheritance which occupies an often considerable space in us. Mariastella Margozzi, of the National Gallery of Modern Art of Rome. well describes my series of works entitled IDM, or of the Irremovability of Memory, where in works such as the Black Boards, or Tableaux de la Mémoire (the blackboard of memory), I express the collective unconscious and the long journey of the man.
RB: Do you always exhibit for cultural purposes?
JP: Art is spirituality, it enters the soul of those who grasp it. Catch and Surrender, surrender and capture, says Kurt Wolff. Everything around us is spirituality, we are surrounded by it, but we don’t see it. Somehow quantum physics is helping us to unmask the real. Courage is needed. Freud also suffered from depression. Le Filtranisme, the neo-existentialist philosophical current that I founded in Paris, reaffirms the centrality of human life. It is a commitment for all of us we must if we really want to change things. We can do it. We have to do it. We have little time yet. Life is the cornerstone. We should learn to rethink it through happiness lessons. Life is now. And we can always do something, but for others. This is true happiness./

JOSEPH PACE, UNA VITA DA RACCONTARE
di Rogerio Bucci…

E’ l’affascinante racconto di Joseph Pace dettato con parole semplici al registratore di Rogerio Bucci, editore brasiliano e membro di Commissione della Biennale d’Arte Internazionale di Firenze. Provocatorio, irriverente, trasgressivo, sempre profondo, Pace ripercorre la sua lunga strada, dall’infanzia trascorsa nel quartiere di Binza a Kinshasa nel Congo, ai primi significativi incontri con intellettuali e artisti, dalla mitica Ileana Sonnabend, all’incontro con Andy Warhol e Bob Rauschenberg, il poeta francese Jacques Garelli, passando attraverso le significative amicizie di una vita come quella con il sociologo della conoscenza Kurt Wolff. Pace ci svela alcuni momenti della sua lunga esperienza di filosofo e di artista. Joseph Pace è nato a Morbegno nel 1959.

Rogerio Bucci: Joseph, so che hai vissuto in Africa?
Joseph Pace: Devo molto all’Africa, al Ruanda, alla Tanzania e al Congo-Kinshasa in particolare, che oggi si chiama Repubblica Democratica del Congo. L’Africa mi ha segnato. Vi ho trascorso l’infanzia. Mi sento africano. Sono africano. Dentro. Ancora oggi parlo l’Ingala la lingua congolese, la lingua di Kinshasa, che con il francese e l’inglese erano per me familiari.
RB: Non sapevo conoscessi anche l’ingala. Anche il tuo portoghese è impeccabile. La tua sua storia mi ricorda quella del racconto La lingua salvata di Elias Canetti.
JP: Già. Mi riconosco in quel racconto. Nella mia famiglia essere poliglotti era una cosa naturale. Mia madre parlava tedesco, polacco, francese, inglese e arabo. Mio padre, anche lui poliglotta, era per metà inglese. Fu ufficiale di collegamento durante la seconda guerra mondiale con l’8^ armata inglese, e fece in prima linea da Montecassino fino a Venezia. Non se ne è mai fatto fregio né ha mai richiesto i benefici.
RB: E dell’Africa che ricordi hai?
JP: Quelli dell’Africa degli anni ’60: ricordo soprattutto Kinshasa, una città meravigliosa. Immagina: Una città costruita nella foresta equatoriale; poi il fiume Congo il più grande fiume del mondo per portata d’acqua. Che meraviglia con le sue ninfee. Poi la guerra civile. I Leopards, i mercenari che passavano davanti alla nostra casa con il parco a Binza (un quartiere di Kinshasa, n.d.r.). I racconti dell’eccidio dei tredici aviatori italiani trucidati all’aeroporto di Kindu nel 1961. L’assassinio di Lumumba. E le diuturne fatiche di mio padre, allora direttore con l’UNESCO dell’IPN, l’Istitut Pédagogique Nationale, che impediva la strumentalizzazione politica dei suoi studenti. Salvò molte vite. Ricordo ancora il primo linciaggio a cui assistetti: avevo cinque anni, ero in macchina con mia madre quando accadde che un uomo fu inseguito, preso e linciato dalla folla in un mercato. Aveva rubato un pane. Mi commuovo quando penso agli occhi dolci delle venditrici con i loro catini pieni di cose da vendere che mi sorridevano e generosamente mi offrivano sempre qualcosa.
RB: Tuo padre lavorava per l’UNESCO.
JP: Si, era un esperto di Storia d’Africa. Il clima intellettuale di quegli anni era incandescente. Casa nostra era frequentata intellettuali, artisti, musicisti, magistrati. Lavorava con il poeta corso Jacques Garelli, autore di Brèches e Lieux Précaires, straordinarie raccolte di poesie come che conservo nella mia biblioteca di casa. Garelli poi ci lasciò e andò a insegnare all’Università di New York. Un vero genio.
RB: Altri incontri importanti?
JP: Quello con l’amico Kurt Wolff, Kurt Heinrich Wolff, a cui devo, per altro il mio passaggio all’informale. Kurt è stato un celebre sociologo della conoscenza. E’ morto recentemente. Grande amico di famiglia. Conosceva i miei dal 1933, dai tempi dell’Università a Firenze. Ebreo, era fuggito dalla Germania: tutta la sua famiglia fu sterminata nei campi di sterminio nazisti. Carla, sua moglie, una donna intelligentissima, mi raccontava di quando costrinse Kurt a lasciare la Germania prima delle leggi raziali naziste. Kurt era molto innamorato di lei. Le doveva anche la vita. A Firenze divennero amici di mio padre che, come Kurt, era studente di filosofia con il filosofo Ludovico Limentani che poi sarà il relatore della tesi di Wolff sulla Filosofia della conoscenza. Mio padre aiuto Wolff a tradusse dal tedesco la sua tesi. Proprio la wiessensoziologie, la sociologia della conoscenza, renderà successivamente Wolff noto negli Stati Uniti. Alla morte di mio padre, avevo appena sedici anni, Kurt mi sostenne come un figlio. Era un talento portentoso. Un entusiasta della vita. I suoi colleghi lo chiamavano affettuosamente “the poet”: fece conoscere al mondo l’opera di Gorge Zimmel e di Karl Mannheim traducendole in inglese. Allievo di Wolff in Italia è stato Alberto Izzo con cui ho collaborato per più di un decennio all’Università di Roma. La memoria, come vedi, è parte integrante della mia vita.
RB: E poi ?
JP: Poeti come Jacques Garelli, Pablo Maria Landi con cui ho fondato a Parigi le Filtanisme, l’amica Marcia Theophilo, candidata al premio Nobel. Poi c’è Antonio Cardile, fratelo di mia madre, artista della Scuola Romana. E’ lui che mi ha iniziato alle arti figurative. E poi ancora Kurt Wolff, pittore anche lui, che mi stimolò a lasciare il figurativo.
RB: So che hai conosciuto Robert Rauscemberg, Andy Warhol e altri artisti americani.
JP: Li incontrai a Parigi sin da bambino. La prima volta che incontrai Warhol rimasi molto colpito dai suoi stivali da cowboy: come quelli che indossò all’inaugurazione della sua celebre Flowers allestita dalla galleria di Ileana Sonnabend al Quai des Grands Augustin. Come ricordo il sorriso di Bob Rauschemberg nelle grandi vetrate della galleria che affacciava sur l’Ile de la Cité.
RB: Che spazio occupa la memoria, il ricordo, nella sua esperienza artistica?
JP: I processi di formazione storico-sociali di ciascuno di noi rappresentano una sorta di eredità involontaria che occupa in noi uno spazio spesso considerevole. Mariastella Margozzi descrive bene la mia serie di opere intitolata IDM, o dell’ Irremovibilità della Memoria, dove in opere come le Black Board, o i Tableaux de la Mémoire (le lavagne della memoria), esprimo l’inconscio collettivo e il lungo viaggio dell’uomo.
RB: Esponi sempre a fini culturali?
JP: Esclusivamente: l’arte è spiritualità, entra nell’animo di chi la coglie. Catch and Surrender, resa e cattura, dice Kurt Wolff. Tutto intorno a noi è spiritualità, ne siamo circondati, ma non la vediamo. In qualche modo la fisica quantica ci sta aiutando a smascherare il reale. Occorre coraggio. Anche Freud soffrì di depressione. Le Filtranisme, la corrente filosofica neoesistenzialista che ho fondato a Parigi, riafferma la centralità della vita dell’uomo. E’ un impegno per tutti noi dobbiamo se vogliamo davvero cambiare le cose. Possiamo farlo. Dobbiamo farlo. Abbiamo poco tempo ancora. La vita è la pietra angolare. Dovremmo imparare a ripensarla attraverso lezioni di felicità. La vita è adesso. E possiamo sempre fare qualcosa, ma per gli altri. Questa è la vera felicità.